L’appuntamento per l’uscita di SUPMindfulness è alle ore 8.30, l’indirizzo dove trovarci è viale Gorizia 9 presso l’Associazione dei Marinai d’Italia (ingresso dal cancello sul lato sinistro che lascerò aperto). Io e Stefano (istruttore) saremo lì dalle 8.15 circa per preparare l'attrezzatura (tavole e pagaie). Vi chiedo per favore di arrivare puntuali, di modo da poter fare le cose con calma, compreso cambiarvi se necessario nella stanza che mettiamo a disposizione dove potrete lasciare tutto in sicurezza, (chiavi, portafogli ecc.). Prima di partire, a chi non è mai salito in SUP Stefano fornirà le nozioni base per stare sulla tavola e pagaiare in sicurezza. Saranno veloci pillole, per i corsi veri e propri ci organizzeremo per chi vorrà in un altro momento, anche durante la settimana. Ci tengo a dirvelo stare in piedi sul SUP è semplice, certo all’inizio sarà normale sentirsi un po’ spaesati con le gambe che magari tremano, ma vedrete passa in fretta e comunque andremo molto molto piano e la Darsena con la sue acque calme è il luogo ideale per imparare. Vi dico già ora che se vi accorgerete che stare in piedi non vi fa sentire a vostro agio, non c’è problema, potete vivere tutta l’esperienza stando comodamente seduti o in ginocchio. Non abbiate quindi timore a dirmelo, Stefano è lì per insegnarvi, aiutarvi e per darvi gli strumenti per vivere al meglio questa esperienza. Per chi è alla prima uscita, vi ricordo che Supmindfulness si svolge in tre fasi. La prima: esercizi di concentrazione e radicamento che faremo a terra; La seconda: la pagaiata di consapevolezza in cui dalla Darsena raggiungeremo il Naviglio Grande; tutto si svolgerà in silenzio e l’unica voce che sentirete sarà la mia, per questo cercheremo di stare vicini; La terza: la meditazione che faremo ancorati in Darsena ognuno sulla propria tavola e durerà indicativamente una decina di minuti, visto che non farà caldissimo a quell’ora. Vi ricordo inoltre che sarà obbligatorio indossare il giubbotto di salvataggio, anche se siete dei nuotatori esperti. Se partiamo alle 8.30 considero di essere indietro per le 10.30, ma ci tengo a dirlo che siamo lì per rilassarci e quindi magari potremmo andare un po’ più lunghi, se avete esigenze di orario particolari comunicatemele prima di partire. Abbigliamento Vi suggerisco di portarvi un cambio per sicurezza: pagaiando se non avete dei calzari magari vi bagnerete le scarpe e nel momento della meditazione sedendosi sulla tavola è facile che questa sia umida e potrebbe bagnarvi la tuta, sempre che non indossiate una muta. Potreste stare anche a piedi nudi, ma in questa stagione a quell’ora potreste avere freddo, certo è che per esperienza, la sensibilità dei piedi nudi sulla tavola per stare in equilibrio sarà maggiore. Social e foto Durante l’uscita io farò qualche foto e qualche breve video, che Stefano caricherà sul profilo Instagram SUPmindfulness, se volete portarvi il telefono siete liberi di farlo sempre che abbiate una custodia impermeabile. Ma vi suggerisco, per vivere l’esperienza al meglio di provare a lasciare il telefono, a terra nei locali dell’Associazione dove ci cambieremo, proprio per restare concentrati sulla pratica che andremo a fare e non distrarvi per fare le foto, ovviamente siete liberi di fare come volete. Contributo di partecipazione La quota di partecipazione è di 40 euro e comprende l’esperienza, la lezione introduttiva, il noleggio della tavola, della pagaia e del giubbotto di salvataggio, nonché l’accesso all’Associazione dei Marinai. Potete usare tranquillamente i contanti e potete pagare alla fine del giro.